News Agenzia Brand - Agenzia di comunicazione Milano

Clienti che hanno collaborato con la nostra Agenzia pubblicitaria a Milano

conforma cliente agenziabrand
gefran cliente agenziabrand
ilapak cliente agenziabrand
kuwait cliente agenziabrand
manini cliente agenziabrand
OKI stampanti cliente agenziabrand
tomtom cliente agenziabrand
aliexpress cliente agenziabrand
exit spa cliente agenziabrand

Contatta Agenzia Brand per ricevere una proposta su misura

  • il campo Nome è obbligatorio
  • il campo Cognome è obbligatorio
  • il campo Azienda è obbligatorio
  • il campo Email è obbligatorio
  • il campo Telefono è obbligatorio
  • il campo Richiesta è obbligatorio
  • Error occurred.

Form non valido

Controlla i dati inseriti nel form.

Secondo il recente studio People-Inspired Security – commissionato da Samsung - un italiano su tre aggira i divieti di accesso imposti dalla propria azienda e si collega a social network, app di messaggistica istantanea e archiviazione sul cloud sul posto di lavoro. La ricerca è stata condotta tra il 27 maggio e il 9 giugno 2014 dalla società di ricerca indipendente OnePoll su 4.500 persone in 7 Paesi europei (Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Belgio e Olanda).

 

In Europa l’accesso a Facebook è limitato o vietato a quasi il 40% dei dipendenti ma non rappresenta una valido motivo per fermare la smania di collegarsi al social network preferito durante l’orario di lavoro. In Italia un terzo delle persone (32%) ignora la norma pur essendone a conoscenza, situazione simile in Germania (34%), Spagna (33%), Belgio e Olanda (31%). Gli inglesi invece alzano il dato, sono i più propensi a utilizzare Facebook a dispetto della policy aziendale, con il 41% di loro che ammette di accedere al social network durante l’orario di lavoro. Il Paese più rispettoso delle norme aziendali relative all’uso di Internet è la Francia dove solo un lavoratore su cinque (20%) dichiara di sfuggire ai divieti aziendali sull’accesso ai social. I risultati suggeriscono che le restrizioni di accesso siano dovute ad una scarsa fiducia dei datori di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. Solamente il 51% dei lavoratori europei, infatti, dichiara di essere libera di utilizzare la tecnologia come desidera e di venire trattata come competente in materia, mentre per il 17% degli intervistati il proprio superiore dà per scontata una scarsa conoscenza tecnologica da parte dei dipendenti, imponendo, dunque, severe restrizioni sull’uso dei dispositivi. Lo studio, inoltre, rivela che in Italia i più propensi ad aggirare il divieto di accesso a web e social sono i lavoratori con età compresa tra i 18 e i 34 anni, i cosiddetti “Millennials” la metà di loro ha ammesso di accedere a Facebook e YouTube. Per quanto riguarda il settore di mercato, invece, quello in cui in Europa si tende a limitare o vietare l’accesso a Facebook più frequentemente è l’alberghiero (47%). Nonostante questo, le persone che vi operano sono tra quelle che tendono a disobbedire più spesso (38%), seconde solo a chi lavora nel settore immobiliare (46%).